-
L’ebreo ricco e l’ebreo povero di Hartmann nella traduzione sonora di Musorgskij
di Smeralda Nunnari <<Voglio non solo conoscere il popolo, ma del tutto affratellarmi ad esso>> (M. P. Musorgskij) Modest Petrovič ... -
La musica è moda. Consigli per musicisti
di Federica Rossi “Le persone ti osservano prima di ascoltarti, e quando ti guardano, deve già risuonargli qualcosa in testa” ... -
«…as the Northern Star» La contemporaneità ritrovata nel Julius Cæsar di Battistelli
di Stefano Teani «Sono fermo come la stella polare» dice lo spettro di Cesare, suggellando la propria intramontabile collocazione nella ... -
Lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello nell’infinita poesia musicale di Liszt
di Smeralda Nunnari La vista dello “Sposalizio della Vergine”, celebre tela di Raffaello, nella Pinacoteca del Palazzo di Brera, a ... -
La Fantasia Sinestetica nelle: “Danseuses de Delphes” (“Danzatrici di Delfi”) di Claude Debussy
di Smeralda Nunnari “…Era come sentire un poeta che declama alcune delle sue liriche più delicate…” (Commento dell’ammiratrice inglese di ... -
Due parole con “gli imperdibili”. Giovani talenti si raccontano
di Stefano Teani Ha inizio oggi il progetto “Gli imperdibili”, ideato da Roberto Prosseda e Maurizio Baglini. Nella sala Guarneri ...