-
Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), trasposto in musica da Richard Strauss, nel poema sinfonico op. 30 .
di Smeralda Nunnari «Ha cuore colui che conosce la paura, ma tiene sotto controllo la paura; chi guarda nell’abisso, ma ... -
Nicola Piovani sublima il potere della Giustizia nella cantata di straordinaria potenza espressiva ed evocativa “Il sangue e la parola”.
di Smeralda Nunnari «Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo voto.» (Eschilo, citato ... -
L’espressività poetica nello Studio Op. 10 n. 3 di Fryderyk Chopin.
di Smeralda Nunnari «Quando avrà letto questi Studi, quando li avrà lavorati, commentati, se avrà la fortuna di sentirli eseguiti ... -
La “Cathédrale Engloutie” di Claude Debussy tra la leggenda e la sezione aurea.
di Smeralda Nunnari «La musica è una matematica misteriosa i cui elementi partecipano dell’Infinito. È responsabile del movimento delle acque, ... -
Il Boléro di Maurice Ravel: una sapiente ipnosi.
di Smeralda Nunnari «La cosa migliore che ho realizzato è il Bolero, peccato che non sia musica!» (Maurice Ravel) ... -
Vaga luna, che inargenti di Vincenzo Bellini. La magia della musica, della luna, dedicata ai due fantastici sposi: la splendida Margherita e il nostro geniale editore Salvatore.
di Smeralda Nunnari Vaga luna, che inargenti è una composizione vocale da camera per pianoforte, di Vincenzo Bellini, nato a ...